Fish Rock: Jung e Steve Hillage

Carl Gustav Jung e Steve Hillage: uno psicanalista ,l'altro chitarrista psiche-delico.Cos'hanno in comune? Entrambi amavano pescare e stare a contatto con la natura, e la cosa è meno superficiale di quanto si creda. Jung è nato lungo le rive di un lago (Costanza) e  nella prima parte della sua vita si è  lasciato andare lungo la corrente del fiume (Il Reno),avviato ad una carriera accademica, ma giunto a Basilea  ha iniziato a nuotare da solo,controcorrente, come un salmone, alla ricerca delle limpide fonti della propria esistenza.Torna sulle rive del lago ed estrae dalle profondità immagini e simboli per testimoniare l'uomo nascosto dentro di sè,pescandolo come un pesce.Cio' che si è compiuto nella dimensione terrena-materiale (pescare i pesci sul lago e vivere in armonia con la natura) si è compiuto anche nella dimensione spirituale (armonizzando le immagini interiori con quelle della natura). Steve Hillage è nato a fianco della Epping Forest e di numerosi laghi,a Chingford (nord di Londra) e fin da tenera età si è appassionato agli animali acquatici ed al "mondo sommerso".Ha suonato con importanti artisti come Kevin Ayers e Mike Oldfield, ha inciso dischi fondamentali come la trilogia Radio Gnome Invisible con i Gong ,dai quali si separa terminando il suo primo lavoro solista : "Fish Rising". La copertina del disco riporta un immagine piuttosto evocativa, con una struttura somigliante ai "mandala" tanto cari a Jung; un' immagine totalizzante, densa di significati e riferimenti: il Sole e la Luna opposti,simmetrici, numerosi pesci disposti a formare un circolo , quasi come fosse un "ciclo" di trasformazione e il tutto colorato con numerose sfumature. Al centro la figura di un Salmone che emerge dalle acque (inconscio). Un disco "concept" centrato sulla figura del Salmone e della sua risalita  verso le sorgenti. Possibile che tutti questi riferimenti siano analoghi a quelli riportati  da Jung, durante il suo lungo e prezioso periodo di ricerca?   Un' analisi dei testi dei brani ed alcune interviste rilasciate dal chitarrista inglese lasciano ben pochi dubbi in proposito. Hillage sostiene che l'immagine del Salmone  (PESCE)  può essere interpretata su 3 livelli: quello del rapporto con la natura, quello della musica (il fish rock, appunto) e quello simbolico. La musica di Hillage , carica di echi e riverberi può essere definita a ragione FISH Rock perchè riproduce le suggestioni del mondo sottomarino. Se provassimo a chiudere gli occhi ascoltando questa musica ci verrebbero in mente razze, polipi, e numerosi pesci nuotare nei fondali marini. Per quanto riguarda il piano simbolico Hillage fa riferimento all'Eone cristiano del Pesce (su cui Jung ha scritto il saggio "Aion") , che in quanto simbolo sta ad indicare qualcos'altro e cioè l'uomo che dev'essere pescato dalle profondità :l'uomo pescatore della sua metà nascosta. 

Io vi farò Pescatori di Uomini disse il Pesce ai pesci
Per il Pesce  che è pescatore di uomini che pescano
E se l’Uomo e’ pescatore di pesci e  di uomini
E il Pesce è pescatore di Uomini e di Pesci
E quindi quell’Uomo è  Manna per altri uomini
Ci arriveremo se possiamo.


"Fish"


Insomma,così lontani ma allo stesso tempo così vicini, i due hanno fatto tesoro dell'insegnamento Platonico del conosci te stesso :

"Ciascuno di noi dunque è come un contrassegno (σύμβολον) d'uomo, giacché è tagliato in due come sogliole, da uno diventa due "
(Simposio 197c)


Certo l' axeman inglese non avrà la stessa importanza per la cultura contemporanea, ma lasciatemelo dire :  non sono solo canzonette...

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica

L'immaginazione al potere: la Teiera Volante